Circa Erica

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Erica ha creato 56 post nel blog.

La resina delle conifere

La Resina delle Conifere Essenza di salute dal bosco di Alessia Lonzi La foresta di Conifere si presentava agli occhi delle popolazioni antiche come un tempio di immortalità, dove l’uomo poteva ritrovare la sua natura più intima e pura per innalzare il suo pensiero verso una dimensione spirituale superiore. La solennità [...]

La resina delle conifere2020-07-15T17:25:33+02:00

Problemi vascolari e Fitoterapia

Problemi vascolari e Fitoterapia del Dr.Ezio Abbiati La maggior parte delle donne soffre di problemi vascolari agli arti inferiori, affollando di fatto gli studi medici dei flebologi. Spesso ci si dovrebbe porre una domanda: Come mai tutti questi problemi affliggono soprattutto le Donne? Quali sono i fattori che provocano questi problemi [...]

Problemi vascolari e Fitoterapia2020-07-15T17:31:21+02:00

Alimentazione con prodotti di stagione e del territorio

L’importanza dell’alimentazione con prodotti di stagione e del territorio di Laura Crestan Normalmente in caso di disequilibrio o malattia la prima cosa che si pensa di fare è quella di rivolgersi ad un medico, farmacista o erborista. Ma la salute vien mangiando e nonostante l’alimentazione corretta sia l’unico modo serio e [...]

Alimentazione con prodotti di stagione e del territorio2020-07-15T16:52:09+02:00

La dermatite atopica

La dermatite atopica di Rosi Zanetti Nel percorso che intendevo proporre, per capire quali sono le cause di una problematica così diffusa come la dermatite atopica, ritengo utile soffermarmi sugli aspetti che la caratterizzano da un punto di vista scientifico, in quanto sicuramente la persona che ne è affetta o i [...]

La dermatite atopica2020-07-15T17:31:48+02:00

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen: badessa, letterata, visionaria e imprenditrice Una figura del Medioevo quanto mai attuale Di Veronica Greco, Roberta Rossi e Laura Zanon Ildegarda da Bingen 1098 – 1179 Chi era? Personaggio eclettico, pieno di chiaroscuri affascinanti, una donna che ha avuto scambi epistolari con tutti i potenti della sua epoca, [...]

Ildegarda di Bingen2020-07-15T17:32:07+02:00

“Costacurta diceva”: Dilatazione di stomaco

Dilatazione di stomaco o abbassamento di stomaco articolo di Luigi Costacurta Con questo termine, patologicamente viene definita l’anormale e brutale distensione dello stomaco. Nelle situazioni croniche degenerative, può dare origine all’occlusione del piloro e del duodeno, però, sempre per il fenomeno della dilatazione ed allungamento, diciamo che possono aver atto delle compressioni [...]

“Costacurta diceva”: Dilatazione di stomaco2020-07-15T16:58:33+02:00

“Costacurta diceva”: La Carne

La Carne articolo di Luigi Costacurta Contrariamente a quanto ne parlano la maggioranza degli autori di gastronomia e a quanto ignorantemente riportano certi giornali, mi limiterò a presentare l'alimento carne nella sua attuale realtà, per sfatare il mito che su di essa si è creato. È certo che, secondo l'ottica della medicina [...]

“Costacurta diceva”: La Carne2020-07-15T16:59:05+02:00

“Costacurta diceva”: La malattia

La Malattia Articolo di Luigi Costacurta del 1984 La malattia è un’alterazione dello stato di salute psicofisica, ossia, l’alterazione del benessere organico del corpo sotto tutti gli aspetti bio-fisiologici e psichici. La sua origine può essere genetica, acquisita e traumatica; quest’ultima, a sua volta, può avere due origini, la cui dinamica può [...]

“Costacurta diceva”: La malattia2020-07-15T17:08:44+02:00

I Probiotici Naturali

Cibi fermentati Integratori probiotici naturali benefici per la nostra salute di Lucia Franchini I cibi fermentati per secoli sono stati alla base dell'alimentazione tradizionale delle popolazioni di diversi luoghi del mondo. La fermentazione del latte e degli ortaggi, ad esempio, consentiva di prolungarne la conservazione. L’abitudine di far fermentare i cibi [...]

I Probiotici Naturali2020-07-15T17:26:09+02:00

Il diritto dei bambini ad un’alimentazione naturale

Il diritto dei bambini ad un’alimentazione naturale di Federica Zanoni Una conquista difficile… ma possibile Come spesso succede, sono i fatti di cronaca e la loro risonanza a stimolare ragionamenti e, quando possibile, qualche chiarimento. È quindi ancora una volta difficile, se non impossibile, essere sfuggiti all’eco di alcune recenti notizie…dalla [...]

Il diritto dei bambini ad un’alimentazione naturale2020-07-15T16:51:41+02:00
Torna in cima