Corso A.Na.Ir.

Corso di Terapia del Suono

9 Febbraio 2020

Cosa si fa?

  • Anatomia del suono

  • Come ascoltare la musica con consapevolezza

  • Come utilizzarla nella vita quotidiana

  • Imparare ad utilizzare la propria voce

  • Utilizzo del corpo, movimento, voce, musica immaginazione per conoscere se stessi

  • Apprendere il movimento con la musica

campane-tibetane

Programma

  • Teoria del suono non della musica o fisica, si spiegano i principi del suono nell’ambito della terapia, gli effetti sul corpo, sulle emozioni ed è chiamata “anatomia del suono”.

  • Come ascoltare la musica, in che modo e soprattutto quale musica adottare per la vita quotidiana nell’ambito del benessere.

  • L’importanza del silenzio del suono come guarigione.

  • Utilizzo delle campane tibetane di cristallo, diapason vibrazionali e suono puntura, quali sono i loro benefici, come possono essere utilizzate sia a livello terapeutico pratico sia a livello di massaggio sonoro.

  • Esercizi semplici con la nostra voce come utilizzarla e come farla risuonare nelle parti più importanti del nostro corpo.

Chi è Luca Vignali

Luca Vignali, Direttore d’orchestra e musicoterapeuta, si è laureato in violino ed ha proseguito gli studi di perfezionamento solistico con i maestri: Enzo Porta, P. Vernikov, I.Grubert, Z. Giles, S. Accardo, G. Pescanov e M. Frischenschlager, e la musica da camera con i maestri: A.Specchi, P.N. Masi, R. Filippini, K. Bogino.

Esperienze

Durante i 20 anni di studi musicaviolinoli accademici ininterrotti, dall’anno 1992 ha portato avanti parallelamente anche altri studi per completare la sua professionalità complessa, tra i quali: lo studio profondo sugli effetti del suono al corpo e alla mente umana, basato sulla medicina vibratoria con John Beaulieu presso BioSonicAccademy of Music and Sound Healing (New York, U.S.A), con Jonathan Goldman presso Sound Healers Association (Boulder, Colorado, U.S.A), con Sarah Benson presso Earth Sound Light Center (Massacchussetts, U.S.A) e il lavoro sull’improvvisazione musicale sempre con Marco Piazza-Krisna Das (Italia), con Sarah Benson (U.S.A) e con Julia Lyonn Liberman (U.S.A) e sull’improvvisazione vocale con gli “Overtones” con David Hykes (Francia), Michael Vetter (Germania), Rollin Rachele (Olanda) e con Lama Tashi (Tibet).

Ha ricevuto insegnamenti sul potere del suono dagli Sciamani Indio-Americani; in Tibet a Kumbum, dai Dottori Tibetani e dai Lama Tibetani sulle tecniche energetiche sul suono orientale al lavoro sul corpo.

In Siberia ha beneficiato di tutti gli insegnamenti e le esperienze della sciamana del suono; in un monastero Zen in Giappone; in Australia con Tribù Aborigene e in India.

Inoltre ha partecipato ai vari gruppi di Tantra: in Nepal, India, Australia e alla School of Tantra.

Da questa conoscenza nella teoria e nella pratica di meditazione, suono e tantra, ha cominciato a diffondere Tantra Sound, una sintesi di tecniche con i suoni e tantra nel campo della guarigione e dell’esplorazione interiore.

Insegna il violino, individualmente e in gruppo, conduce i laboratori sull’ascolto guidato e sulle proprietà risanatrici della musica nella vita quotidiana.

Svolge seminari e sessioni individuali in Italia e all’estero.

Corso di

Terapia

del Suono

A cura di

Luca Vignali

QUANDO

9 Febbraio 2020

DOVE

Trento

DURATA

8 ore di lezione

COSTI

Gratuito per i Soci A.Na.Ir

CHIAMA

+39 0461 985102

RICHIEDI INFORMAZIONI

MODULO DI ISCRIZIONE

ISCRIVITI

Costi e modalità d’iscrizione:

Costo: Gratuito per tesserati A.Na.Ir. 2020. Costo tesseramento € 20,00

Il corso si svolgerà a Trento presso l’IFP Enaip in Via Asiago 14

Orari: Domenica: 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

Compila il modulo di iscrizione qui allegato:

Modulo Iscrizione Corso in Terapia del Suono

Altri articoli interessanti…